Pane integrale ai piselli fatto in casa con lievito madre.

Come facciamo sempre il pane lo impastiamo la mattina presto. Solitamente anche questo è un buon modo per riciclare gli avanzi e dare un tocco in più al pane. Oggi avevo i piselli. Il risultato è stato dei migliori. Un buonissimo modo per recuperare la verdura e avere sulla tavola un pane diverso e molto salutare. I piselli che ho usato erano ovviamente già stati cotti e insaporiti con un cucchiaio di dado vegetale fai da me.

Per il pane da 500 gr occorre:

330 gr di farina integrale

150 gr di lievito madre

200 ml di acqua tiepida

sale qb

olio e.v.o. (2 cucchiai piccoli)

un pizzico di zucchero

un bicchiere di piselli

Procedimento: stemperare il lievito madre con dell’acqua tiepida aiutandoti con una forchetta. Quando sarà morbido metterlo all’interno della farina e aggiungere altra acqua. Non versare mai tutta l’acqua subito perchè la farina potrebbe anche assorbirne una quantità diversa da quella che avete preparato, infatti la quantità varia a seconda dell’umidità dell’ambiente. Mescola il tutto e  termina aggiungendo un pizzico di sale e l’olio preparato. C’è anche chi aggiunge il burro (vegetale o non) all’impasto ma questo è a tua discrezione. Io molto spesso non aggiungo nulla ma la crosta viene meno “croccante!”  Ora è il momento di aggiungere anche i piselli. Mescola fino a che non ottieni una palla corposa, liscia in superficie e non troppo molle. Mettila a riposare per due ore  in un contenitore coperta da un telo, meglio se di lino, bagnato con acqua tiepida. Trascorso il tempo, rimodellare il pane con le mani togliendo l’aria in eccesso dovuta alla lievitazione. Adesso accendi il forno. A parte metti a scaldare una ciotolina, meglio se si ceramica, con acqua. Quando questa bolle e il forno è caldo, mettila sul fondo del forno e inforna anche la pagnotta regolando la temperatura a 180°.  Dopo mezz’ora di cottura controlla l’interno del pane con un bastoncino da spiedino, se dovesse essere molto bagnato (i piselli possono farlo), lascialo in forno ancora per una decina di minuti. Anche a forno spento. Cuoci fino a che la crosta non diventa dorata, poi sforna e buon pane!

2 commenti

  1. Daria ha detto:

    Ma che bello! Condividiamo anche la passione per la pasta madre! Bella l’idea di riciclare così le verdure avanzate!

    1. mammerri ha detto:

      Ho fatto un pò fatica a cominciare…mi ha iniziata mio cognato e da li è stato amore! Se potessi te ne manderei una fetta, è davvero buono, è un pò dolce ma non troppo, davvero buono! Grazie mille!!!

Lascia un commento